NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Commissario distrettuale di Treviglio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Commissario distrettuale di Treviglio  Linked Open Data: san.cat.sogP.53846

 

Data di esistenza

1815 - 1859

 

Sede

Treviglio

 

Ambito territoriale

Bassa provincia di Bergamo

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari della restaurazione

 

Descrizione

Preposti ai distretti in cui fu articolato il Regno lombardo veneto, i commissari distrettuali, denominati cancellieri del censo fino alla circolare 24/07/1819 n. 17327-1182, esercitavano la "superiore ispezione sopra i comuni di seconda e terza classe, tutta l'ingerenza negli affari censuari e la sorveglianza generale sui comuni delle suddette classi per l'adempimento delle leggi politiche" (patente 07/04/1815). Le attribuzioni specifiche, stabilite con notificazione 12/04/1816, comprendevano fra l'altro il compito di dare esecuzione alle determinazioni comunicate dal regio delegato o dalla congregazione provinciale, vigilare sull'osservanza di leggi e regolamenti di pubblica amministrazione e sull'adempimento delle leggi politiche. Spettava ai commissari inoltre sovrintendere e vigilare alla regolare tenuta dei registri d'estimo. Il Commissariato distrettuale di Treviglio (distretto X, poi XI della Provincia di Bergamo) comprendeva 14 comuni (21 dal 1853). Bibliografia: http://civita.lombardiastorica.it profilo generale Commissario distrettuale (1815 - 1859) (risorsa Internet verificata il 10/04/2008)

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza