Forma autorizzata del nome
Associazione nazionale controllo della combustione, sezione Lombardia nord-orientale, Bergamo
Arti, collegi, ordini professionali, associazioni di categoria
Istituita con d.l. 09/07/1926, n. 1331 (convertito in legge 16/06/1927, n. 1132) come consorzio obbligatorio nazionale, l'Associazione nazionale per il controllo della combustione aveva fra i suoi compiti quelli di provvedere all'applicazione delle norme per la costruzione, l'impianto, l'esercizio e la sorveglianza degli "apparecchi a pressione di vapore, a gas e degli apparecchi e impianti di combustione", di diffondere la conoscenza e facilitare l'applicazione di sistemi di impianto e di esercizio tecnicamente perfezionati, di esercitare le altre funzioni che, in relazione a dette finalità, erano ad essa deferite. Il consorzio aveva una sede centrale a Roma e sezioni regionali. Sulla sua legittimità deliberò la Corte Costituzionale nel 1975. Con la l. 23/12/1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, l'Associazione nazionale controllo della combustione è stata soppressa.
Bibliografia: D.l. 09/07/1926, n. 1331 (convertito in l. 16/06/1927, n. 1132); l. 23/12/1978, n. 833
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.