Forma autorizzata del nome
Ufficio del genio civile di Bergamo
Uffici centrali e periferici dello Stato italiano
Già presenti nel Regno di Sardegna, con r.d. 20/11/1859 n. 3754 gli uffici del Genio civile furono posti alle dipendenze del Min. dei lavori pubblici. Dotati di ampia autonomia operativa, si distinguevano in uffici ordinari a servizio generale, che agivano nell'ambito della circoscrizione provinciale, e uffici speciali. Gli uffici ordinari trovarono sistemazione con il r.d. 02/03/1931, n. 287 che stabiliva per ogni sede ordinaria del Genio civile 8 sezioni: servizio generale, derivazioni d'acqua e linee elettriche, opere idrauliche, bonifiche, opere stradali, opere marittime, opere edilizie, opere e servizi speciali dipendenti da pubbliche calamità. Le attività svolte dal Genio civile erano eminentemente di natura tecnica ed esecutiva, l'attività amministrativa riducendosi alla tenuta della contabilità ed al controllo del buon andamento delle opere realizzate ed in via di realizzazione. Nel 2001 gli uffici del Genio civile sono stati riconvertiti in Strutture sviluppo del Territorio nell'ambito delle regioni.
Bibliografia: http://civita.lombardiastorica.it
profilo generale Ufficio del genio civile (1859 - 2001);
(risorsa Internet verificata il 20/05/2008)
SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.