NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Podestà di Ancona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Podestà di Ancona  Linked Open Data: san.cat.sogP.53643

 

Data di esistenza

fine sec. XII-1541

 

Sede

Ancona

 

Tipo ente

Organi statali e di governo, istituzioni, magistrature centrali e locali pre-unitari di antico regime

 

Descrizione

La carica del podestà nella città di Ancona viene introdotta al termine del sec. XII. Egli accentra in sé tutto il governo della cosa pubblica, il comando delle milizie cittadine in tempo di guerra e l'amministrazione della giustizia. Sul finire del Trecento però è semplicemente un giudice ordinario. Verso la metà del sec. XIV questa figura viene sostituita, per un breve periodo, da un vicario pontificio ma, già sul finire del secolo si ha notizia del suo ritorno. Dagli statuti comunali il podestà doveva essere forestiero, rimaneva in carica per sei mesi e doveva condurre con sé due giudici (uno per l'amministrazione criminale e uno per quella civile), cinque notai e due "socii milites". Nel 1508 e nel 1521 il podestà viene sostituito da un luogotenente affiancato da un giudice ai malefici. Notizie dell'ultimo podestà di Ancona risalgono al 1541. Bibliografia: G. ORLANDI, Magistrature criminali in Ancona tra Medioevo ed Età moderna, Ancona, 1995

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza