NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Corte di assise di Ancona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Corte di assise di Ancona  Linked Open Data: san.cat.sogP.53641

 

Data di esistenza

1859-

 

Sede

Ancona

 

Tipo ente

Uffici centrali e periferici dello Stato italiano

 

Descrizione

Le Corti d'Assise sono collegi giudicanti formati da giudici togati e da giudici popolari, giudicano su reati di particolare gravità che comportino di conseguenza gravi pene detentive fino all'ergastolo, o reati contro la sicurezza dello Stato e simili. Le Corti d'Assise, fin dai primi tempi dell'Unità al 1931, si appoggiarono alle aule e alle Cancellerie dei Tribunali aventi sede nel capoluogo di competenza della Corte d'Assise. In seguito al R.D. 28 maggio 1931, n. 603 le Corti d'Assise videro formarsi il loro archivio presso la Corte d'Appello. Con le riforme postbelliche messe in atto in applicazione della L. 10 aprile 1951, n. 287 le Corti d'Assise torneranno ad essere "sezioni del Tribunale". Bibliografia: A. SPAGGIARI, Archivi e istituti dello Stato unitario: guida ai modelli archivistici, Modena 2002, p. 128-129

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza