NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Ancona - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Ancona  Linked Open Data: san.cat.sogP.53638

 

Data di esistenza

sec. XI-

 

Sede

Ancona

 

Ambito territoriale

Ancona città e circondario

 

Tipo ente

Comuni

 

Descrizione

Pur avendo sempre riconosciuto formalmente la propria dipendenza dall'Impero prima e dalla Chiesa poi, Ancona godette a lungo di autonomia, la cui estensione e i cui limiti non vennero mai precisamente definiti, neppure in occasione dei ripetuti tentativi di Innocenzo III di rendere più diretta la dominazione papale sulla città, e nonostante l'energica ma transitoria presa di possesso da parte dell'Albornoz. Con la crisi del 1532, il governo pontificio s'impadronì della città "manu militari". L'organizzazione amministrativa rimase pressoché inalterata fino all'occupazione napoleonica: vi erano un consiglio maggiore, l'ufficio del podestà, le magistrature degli anziani, i regolatori e i conservatori delle leggi. In materia commerciale c'era il consolato dei mercanti. La città era il centro di un organismo politico amministrativo comprendente terre e castelli, alcuni dei quali ora sono inclusi nel comune di Ancona e altri sono invece comuni autonomi. Bibliografia: M. NATALUCCI, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1960, pp. 232-235 e 237-239.

 

Sistema aderente

SIAS. Sistema Informativo degli Archivi di Stato.

 

URL Scheda provenienza