NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Barucci, Pietro, architetto, (Roma 1922 - ) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Barucci, Pietro, architetto, (Roma 1922 - )  Linked Open Data: san.cat.sogP.53605

 

Altre denominazioni

Barucci Pietro

 

Data nascita

1922

 

Luogo di nascita

Roma

 

Professione

architetto, docente universitario

 

Descrizione

Laureatosi a Roma, dopo essere stato assistente presso la cattedra di composizione architettonica con A. Foschini e A. Libera, inizia dalla fine degli anni '40 un'intensa attività professionale in particolare nel campo dell'edilizia residenziale, partecipando a vari concorsi e conseguendo importanti riconoscimenti. Negli anni '60-'70 si occupa di piani urbanistici in Tunisia ed Etiopia. Tra i progetti: il quartiere INA e il complesso residenziale al quartiere Stadio La Rosa a Livorno, il piano straordinario per l'edilizia residenziale di Napoli (1982-92) con gli interventi di riqualificazione dei quartieri di S. Giovanni e di Barra (premio IN/Arch) Tra le sue opere romane: Istituto industriale a Pietralata (1961-70); Sede ENPAM (Ente Previdenza Medici) in via Torino (1962-65); Nucleo direzionale, piazzale Caravaggio (1963-69, in coll.); complesso ISES IACP di Spinaceo (1965-77, in coll.), quartieri residenziali IACP Laurentino (1971-84) e Torrevecchia (1978-84, in coll.); quartiere residenziale Quartaccio (1978-84, in coll.); complesso residenziale "Il serpentone" a Tor Bella Monaca (1980-81, in coll.).

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza