Forma autorizzata del nome
Istituto Giannina Gaslini, Genova, 1931 -
Istituto Giannina Gaslini
ente di assistenza e beneficenza
L' Istituto Giannina Gaslini per la cura, difesa e assistenza dell'infanzia e della fanciullezza venne inizialmente istituito come consorzio il 10 febbraio 1931 per volontà di Gerolamo Gaslini, a cui parteciparono anche il podestà di Genova, il presidente della Provincia di Genova, il rettore della Regia Università e il Commissario straordinario della Commissione amministratrice degli Spedali Civili di Genova. L'Istituto venne edificato nella ex villa Lamba Doria di Genova Quarto secondo il progetto del noto architetto Angelo Crippa, composto da numerosi edifici dove vennero collocate le diverse cliniche pediatriche, l'asilo, la zona accoglienza e la chiesa intitolata a San Gerolamo. L'Istituto venne ufficialmente inaugurato nel 1938 alla presenza di Benito Mussolini. Con il Regio Decreto del 5/9/1940 è riconosciuto Ente Morale.
Nel 1947 il Consorzio si sciolse e l'Istituto passò ad una nuova amministrazione, per poi essere gestito dal 1949 dalla Fondazione Gerolamo Gaslini. Tra gli uomini che ricoprirono incarichi di amministrazione in seno all'Istituto si possono ricordare: Francesco Saverio Mosso (presidente tra il 1939 e il 1943), Tito Albites (presidente dal 1945 al 1947), i consiglieri Giusto Casazza, Carlo Cereti, Gian Gerolamo Chiavari, Avelino Penco. Alla morte di Gerolamo Gaslini, il 18 aprile 1964, la carica di presidente andò prima a Carlo Martinengo, quindi, dal 1974 alla figlia Germana.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.