NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società Miniere e Fonderie d'Antimonio di Villasalto, Villasalto (Sud Sardegna), 1884 - 1986 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società Miniere e Fonderie d'Antimonio di Villasalto, Villasalto (Sud Sardegna), 1884 - 1986  Linked Open Data: san.cat.sogP.53508

 

Altre denominazioni

Società Miniere e Fonderie d'Antimonio di Villasalto

 

Data di esistenza

1884 - 1986

 

Sede

Villasalto (Sud Sardegna)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

L'Ente Miniere e Fonderie di Antimonio di Villasalto ha gestito l'attività estrattiva delle varie società minerarie succedutesi in oltre un secolo nella titolarità delle concessioni delle miniere di Su Suergiu, Martalai, Corti Rosas e dei numerosi permessi di scavo e ricerca nel Sarrabus-Gerrei. Le prime ricerche minerarie in località Su Suergiu, a circa tre chilometri da Villasalto, risalgono al 1854, ed è datato 20 gennaio 1858 il decreto ministeriale con cui venne dichiarata scoperta la miniera e ne fu fatta concessione a Francesco Ferro. Nel 1880 i titolari erano Carlo Rogier e Giuseppe Carcassi e due anni più tardi, nel 1882, fu realizzata nel borgo minerario di Su Suergiu, su progetto del tecnico Carlo Chinaglia, la prima e unica fonderia d'antimonio della Sardegna, destinata a fare di Villasalto un centro minerario di rilevanza non solo italiana, ma europea e mondiale, nella coltivazione della stibina e nell'esportazione dei prodotti antimoniali. Già nel 1884 titolare della concessione Su Suergiu era la Società Anonima Miniere e Fonderie d'Antimonio, con sede centrale a Genova e filiali anche all'estero. Ma fu il decreto del ministro per l'economia nazionale datato 1 luglio 1929 a confermare in perpetuo alla società le concessioni Su Suergiu e Martalai, sempre in territorio di Villasalto. Diversa la storia della concessione Corti Rosas, in territorio di Ballao. Fu Umberto I ad emanare nel 1897 il primo atto di concessione, decretandone titolari gli inglesi Ash...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza