NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Albesiano Sisa vernici srl, Trofarello (Torino), 1840 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Albesiano Sisa vernici srl, Trofarello (Torino), 1840 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.53459

 

Altre denominazioni

Albesiano sas di C. Perini & C.

      Angelo Albesiano e figlio

      Albesiano Sisa vernici srl

      Negozio dell'Angelo

 

Data di esistenza

1840 -

 

Sede

Trofarello (Torino)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Nel 1840 Angelo Albesiano fonda in Borgo San Donato a Torino la sua fabbrica di colori e vernici, precisamente in via Mercanti 6, dove erano ubicati gli uffici e il negozio di vendita chiamato "dell'Angelo" per l'insegna che rappresentava un angelo con il pennello. Nel 1855 entra in società il figlio Damiano e negli anni successivi la sede si sposta a Trofarello per consentire la cottura di oli e vernici speciali, operazione non consentita in città. I nipoti Carlo e Angelo con la loro attività danno un nuovo impulso e il nome Albesiano si afferma sempre più per la qualità dei prodotti e per la rettitudine dei titolari negli affari. Nel 1906 i fratelli Albesiano, con numerosi altri industriali di Torino, partecipano alla fondazione della Lega Industriale, poi trasformata in Unione Industriale. Nel 1940 subentra un nuovo gruppo che dà all'azienda un rinnovato indirizzo tecnico e commerciale e la trasforma in Albesiano sas di C. Perini & C. Oggi la produzione della società è destinata principalmente all'industria e può essere suddivisa principalmente in due settori: uno relativo ai prodotti per l'isolamento elettrico, che comprendono vernici, smalti e composti epossidici fabbricati in Italia su licenza della John C. Dolph e destinati alle industrie elettromeccaniche; l'altro relativo ai prodotti antiruggine, fondi, smalti sintetici destinati all'industria metalmeccanica e edile.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza