NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nazionale Cogne, Aosta, 1909 - 1994 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Nazionale Cogne, Aosta, 1909 - 1994  Linked Open Data: san.cat.sogP.53376

 

Altre denominazioni

Nazionale Cogne

 

Data di esistenza

1909 - 1994

 

Sede

Aosta

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Costituita il 2 gennaio 1909, la Società Anonima Miniere di Cogne fu rilevata nel 1916 dall’Ansaldo dei Perrone che perseguirono un ambizioso programma di sviluppo sino al 1921, anno di profonda crisi per l’Ansaldo. Quest’ultima, all’interno di una vasta opera di risanamento finanziario e di ristrutturazione, cedette nel 1923 gli impianti, le miniere e le attività produttive alla neocostituita S.A. Ansaldo Cogne. Nel 1924 l’Ansaldo Cogne e Paul Girod, fondatore delle Aciéries Electriques di Ugines, diedero vita alla “S.A. Acciaierie Elettriche Cogne-Girod” impresa, questa, nel tempo sempre più controllata dalla Ansaldo Cogne. Con la riunificazione del pacchetto azionario e attraverso diverse vicende istituzionali si pervenne, il 12 marzo 1929, alla costituzione della Società Anonima Nazionale Cogne. Passata sotto il controllo dell’I.R.I. la S.A.N. Cogne, dopo la breve parentesi SIACC del 1934 e le vicende legate al secondo conflitto mondiale, entrò a far parte del gruppo Sias successivamente controllato dall’Egam fino al 1977, anno di soppressione di quell’ente di gestione. Nel 1978 l’I.R.I. girò per procura alla Finsider la partecipazione azionaria nella “Nazionale Cogne” (trasferitale dal comitato di liquidazione del patrimonio Egam) che, all’interno della Deltasider, fu configurata come divisione. Dopo aver fatto parte per anni di società pubbliche, nel 1994 è stata acquistata dal gruppo svizzero Marzorati ed ha cambiato denominazione in Cogne Acciai Speciali (CAS)...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza