NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Incisa di Camerana, Margherita, marchesa, crocerossina, (Torino 1879 - Roma 1964) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Incisa di Camerana, Margherita, marchesa, crocerossina, (Torino 1879 - Roma 1964)  Linked Open Data: san.cat.sogP.53277

 

Altre denominazioni

Incisa di Camerana Margherita

 

Data nascita

1879 nov 30

 

Data morte

1964 feb 05

 

Luogo di nascita

Torino

 

Luogo di morte

Roma

 

Professione

marchesa
crocerossina

 

Descrizione

Margherita Maria Ella Adele Ludovica di Incisa di Camerana nacque a Torino il 30 novembre 1879 dal marchese Alberto e dalla baronessa Amalia Weil Weiss, appartenente ad una famiglia ebraica di banchieri di origine austriaca. Entrata in collegio al Sacro Cuore di Valsalice presso Torino il 2 ottobre 1890, ne uscì nell'estate 1897. Si diplomò infermiera volontaria nella Croce Rossa Italiana il 20 aprile 1909 a Padova. Mobilitata per la guerra nel maggio 1915, in agosto fu al fronte, prestando servizio presso vari ospedali da campo. Partecipò all'impresa di Fiume dal 4 ottobre 1919 all'11 giugno 1920, dapprima all'ufficio propaganda del Comando, poi in forza alla compagnia della guardia "La Disperata", con il grado di tenente, come infermiera, guardarobiera e per occuparsi di propaganda. La si può ammirare in diverse fotografie conservate nell'attuale museo ed archivio presso palazzo Carrara, sede della Fondazione ternana opera educatrice, attorniata da legionari, in uniforme legionaria, col grado di tenente. Fu l'unica donna a far parte della Federazione nazionale arditi d'Italia. Sposò il conte Elia Rossi Passavanti, più giovane di lei di 17 anni, il 20 luglio 1920. Ispettrice delle infermiere della Croce Rossa per la provincia di Terni dal 1927 al 1936, tra il 1935 e il 1938 inviò ripetute richieste al Ministero per gli affari esteri per partire come infermiera, dapprima in Africa Orientale, quindi in Spagna, ottenendo sempre un rifiuto, motivato dal fatto che le...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza