Forma autorizzata del nome
Fiat Allis, Torino, sec. XX
sec. XX prima metà - sec. XX seconda metà
La Fiat Allis è stata una società del gruppo Fiat che si è occupata delle macchine movimento terra, come le pale meccaniche. Oggi il marchio Fiat Allis è inglobato in New Holland di Fiat Group. Negli anni Trenta, la meccanizzazione agricola era ormai una realtà, mentre la meccanizzazione edile e movimento terra era molto più indietro. Infatti molte macchine agricole erano convertite in modo artigianale in apripista e ruspe. La Fiat decise quindi di creare una divisione a fianco di Fiat Trattori, nacque quindi la Fiat movimento terra, che nei suoi primi anni si limitò a convertire in modo migliore alcune grosse macchine agricole in pale meccaniche e dozeer. Un esempio è la trasformazione di modelli come le FIAT 70C, 80C, 90C e 100C, che servivano per l'aratura, in macchine per movimento terra; come le pale cingolate FL6 - FL7 - FL8 - FL8 C - FL9. Con il progresso degli anni Cinquanta e Sessanta le sole pale meccaniche e ruspe non bastavano più alle esigenze di mercato, ma la Fiat era più sviluppata nell'agricoltura che nelle macchine industriali. Così, nel 1974, la Fiat si unì all'americana Allis-Chalmers dando vita alla Fiat Allis per fabbricare una linea di cingolati prodotti in Brasile, Stati Uniti e Italia, terne a ruote (Stati Uniti e Inghilterra), scavatrici (Italia e Brasile), livellatrici e ruspe (Stati Uniti). Tra gli anni Settanta e Ottanta c'era una macchina che stava rivoluzionando il mondo delle costruzioni: l'escavatore con il braccio idraulico (i primi erano...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.