Forma autorizzata del nome
Bonaini da Cignano, conti, Firenze, sec. XIII -
La famiglia Bonaini da Cignano, originaria del Mugello, ha origine dalla stirpe degli Ubaldini, signori di detto luogo. Si tratta di una delle più antiche famiglie consolari fiorentine ed è risaputo che aveva possedimenti e castello nei pressi di Scarperia, San Gavino a Cornacchio (anticamente Cignano) e nel Chianti.
Nel 1260 un Roggerino dei Signori da Cignano prese parte alla battaglia di Monteaperti, combattuta dai Fiorentini contro i Senesi, in favore dei principi. Parecchi membri della famiglia sono firmatari nella pace del cardinale Latino (1289), in quella del duca d'Atene (1342), in quella fra il duca e l'arcivescovo di Milano (1353). Nel 1268 un Gerio dei Signori da Cignano fu esiliato da Firenze perché ghibellino e nel 1311 tutta la famiglia fu bandita per lo stesso motivo. Dopo alcuni anni, però, rientrò in patria e diversi dei suoi membri furono scrutinati per i maggiori uffici della Repubblica. Nel 1475 e nel 1500, due dei suoi membri furono priori della Repubblica fiorentina.
Il conte Arturo Bonaini da Cignano, nato a Firenze il 5 luglio 1895 da Gustavo e Alessandra Levey Maude, nel 1922 sposò Maria Luisa Marucchi di Eugenio, nata a Rongio (Vercelli) il 2 novembre 1897.
Maria Luisa visse tra Firenze, dove il conte era proprietario di un palazzo, e la vicina San Casciano Val di Pesa, presso la tenuta lasciata, alla sua morte, in eredità alle locali suore minime del Sacro Cuore, affinché fosse destinata a ricovero per anziani. Dopo la morte del marito, avv...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.