Forma autorizzata del nome
Nerli ramo di Jacopo di Leone, Firenze, sec. XV - 1725
Nerli ramo di Iacopo di Leone
Il ramo di Iacopo di Leone Nerli discende dalla linea di Benedetto (1456-1524) e del figlio Filippo (1485-1556), entrambi insigniti di cariche nel governo fiorentino, più volte priori, gonfalonieri e senatori. Il figlio di Filippo, Leone (1519-1565), fu senatore nel 1556 e sposò in prime nozze Cassandra Salviati, in seconde nozze Lucrezia della Gheradesca. I suoi figli dettero vita a due rami distinti: quello di Filippo (n. 1544), unito in matrimonio con Camilla Torrigiani, estintosi con Maddalena, moglie di Antonio Antinori; quello di Iacopo detto 'Leone' (1562-1644), sposo di Caterina Pandolfini, proseguito con Benedetto (1603-1670), senatore nel 1663 e marito di Lucrezia Popoleschi, e dei loro figli Anna Maria, andata in sposa a Domenico Naldini, Leone Filippo, morto nel 1726 e donatario del fratello Pier Andrea con il testamento del 24 settembre 1708, e Pier Andrea, morto nel 1731 senza discendenza, che con il testamento del 9 settembre 1726, lascio in dono ai nipoti Naldini i beni del proprio ramo.
Arme: "Palato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla fascia diminuita attraversante d'oro".
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.