NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Casa di cura San Camillo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Casa di cura San Camillo [numero REA: 70324 Bs]  Linked Open Data: san.cat.sogP.53063

 

Data Istituzione

1939

 

Sede

Brescia

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 70324 Bs Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Clinica figlie di S. Camillo - Ente - - Casa di cura Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Casa di cura S. Camillo - Ente - - 85.11.1 Profilo storico La Clinica figlie di S. Camillo di Brescia venne aperta nel 1939 come una fra le prime case di cura di S. Camillo, dove le religiose - abbandonata l'assistenza domiciliare - si dedicavano a quella dei malati ricoverati. Suor Alfonsina Ferrari, era la rappresentante legale della Clinica, come risulta dal certificato della Curia Arcivescovile, e quindi indicata come madre superiora della clinica e legale rappresentante dell'Istituto "figlie di S. Camillo" con sede in Roma (via Lobico, 29), e di fatto autorizzata ad agire in vece e per conto di tale Istituto. La casa di cura fin dall'inizio faceva infatti parte del gruppo delle case di cura ed ospedali appartenenti alle figlie di S. Camillo, Istituto - indicato come casa "madre" - che aveva sede in Roma.La sede iniziale della clinica in via Milano a Brescia apparteneva alla famiglia Bricchetti e fu donato all'Istituto delle Figlie di San Camillo da Stefano Bricchetti, padre di una delle religiose. Nel 1955 la sede fu spostata da via Milano a via Filippo Turati, n. 44, sempre a Brescia, mentre la sede precedente venne trasformata in Casa di Riposo per signore anziane. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza