NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Istituto clinico prof. E. Morelli spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Istituto clinico prof. E. Morelli spa [numero REA: 20321 Pv]  Linked Open Data: san.cat.sogP.53043

 

Data Istituzione

1898

 

Sede

Pavia

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 20321 Pv Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Casa di salute Angelo Scarenzio - società in accomandita semplice - £ 100.000 - esercizio di una casa di cura a pagamento per ammalati di medicina e chirurgia Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Istituto clinico prof. E. Morelli S.p.a. - società per azioni - €1.497.600,00 - 85.11.1; erogazione, dietro remunerazione, di prestazioni sanitarie, di ricovero e cura ivi comprese quelle riabilitative, di quelle di natura ambulatoriale e di quelle di tipo diagnostico Profilo storico Le origini della società risalgono al 1898, quando nei locali dell'antico monastero di Sant'Agata al Monte in Pavia venne inaugurata, per iniziativa dei medici Angelo Scarenzio e Angelo Mazzucchelli, la Casa di salute Angelo Scarenzio. Ben presto, l'azienda ospedaliera pavese sarebbe stata munita dei più moderni ritrovati nel campo della radioscopia e della radioterapia, senza dimenticare la realizzazione di un ben attrezzata sala operatoria. Nel dicembre del 1928, subentrò nella proprietà dell'impresa il professor Eugenio Morelli, allievo prediletto di Carlo Forlanini e tra i padri della moderna scuola tisiologica italiana. L'ingresso del Morelli, inoltre, coincise con la trasformazione dell'impresa in società anonima e con la modificazione della denominazione sociale in Casa di cura prof. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza