NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Conceria Fraschini spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Conceria Fraschini spa [numero REA: 1997 Va]  Linked Open Data: san.cat.sogP.53033

 

Data Istituzione

1925

 

Sede

Brenta

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 1997 Va Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Conceria Fraschini - società in nome collettivo - L. 100.000 - conceria pellami Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Conceria Fraschini spa - società per azioni -€375.000,00 - 19.10, 52.43.2; l'industria della concia delle pelli ed il commercio relativi nonché l'industria ed i commerci complementari ed affini - vendita al dettaglio di articoli e accessori per abbigliamento e pellame singolo conciato. Profilo storico L'azienda prosegue una tradizione che a detta della famiglia Fraschini data dal 1802, in piena epoca napoleonica, quando nel luogo dove oggi sorge la fabbrica i Fraschini gestivano un mulino. La lavorazione delle pelli sarebbe stata intrapresa nella prima metà dell'Ottocento. La conceria fu fondata nel 1898 con un contratto di società in nome collettivo da Giuseppe Ferdinando e Pasquale Fraschini. Nel 1927 la società aprì un deposito a Parabiago, e l'anno seguente un altro a Milano in via Molino delle Armi. Nel 1930 Ferdinando Fraschini si ritirò dalla società, in cui erano precedentemente entrati Raffaele Fraschini e il figlio Angelo detto Nino. Alla fine del 1933 l'impresa si trasformò in società anonima per azioni sotto la presidenza di Antonio Fraschini; cinque anni dopo la sede legale venne trasferita a Varese in via Cavour n. 36. Durante la Seconda guerra mondiale la conceria Fraschini fu iscritta nel ruolo delle imprese idonee per le forniture militari alla Regia Marina. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza