Forma autorizzata del nome
Manifattura Fraizzoli & C. srl [numero REA: 156048 Mi]
Fabbrica Italiana di Uniformi Civili
Numero REA: 156048 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Fabbrica Italiana di Uniformi Civili - società in accomandita semplice - L. 50.000 - 18.21 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Manifattura Fraizzoli & C. srl - società a responsabilità limitata - L. 184.000.000 - 18.21; 18.24.3; 51.41.1; 51.42.1 Profilo storico La Fabbrica Italiana di Uniformi Civili venne costituita per opera di Leonardo Fraizzoli nel 1923 allo scopo di confezionare uniformi ad uso civile. La mancanza di una reale concorrenza permise all'azienda fin dai primi anni di attività di riscuotere un grande successo. Le uniformi che uscivano dalla manifattura milanese erano destinate ad una clientela numerosa - tra cui banche, enti pubblici e privati, e aziende di trasporto - e soprattutto agli impiegati del Comune di Milano, che era da considerare il maggior acquirente. L'organizzazione produttiva, poi, si basava sulla presenza esclusiva all'interno dell'impresa di via Ausonio di disegnatori e tagliatori, mentre il confezionamento era affidato a sarti che operavano a domicilio. Nel 1928 venne modificata la denominazione in "Ferioli e Fraizzoli Fabbrica Uniformi" e la forma giuridica trasformata in società in nome collettivo. All'indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale, dopo che l'impianto sociale era stato gravemente danneggiato dai bombardamenti, l'attività riprese regolarmente e al contempo la società modificò nuovamente la propria ragione nell'attuale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi