NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Officine Gay srl - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Officine Gay srl [numero REA: 316329 Mi]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52892

 

Altre denominazioni

Officine Gay

 

Data Istituzione

1944

 

Data Soppressione

1981

 

Sede

Lodi

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 316329 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Officine Gay - ditta individuale - L. 20.000 - 27.51; 28.1 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Officine Gay srl - società a responsabilità limitata - L. 91.000.000 - 27.51 Profilo storico La ditta venne costituita a Lodi nel 1944 per iniziativa di Arnaldo Gay allo scopo, come recitava la scrittura sociale, "dell'esercizio di fonderie di ghisa e di metalli e le costruzioni meccaniche in genere". L'attività si svolgeva nell'impianto situato in frazione San Fereolo preso in affitto dalla piacentina Officine Ing. Folli. Nel 1946 venne aperto un ufficio commerciale in via Meravigli 7 a Milano e tre anni più tardi, in seguito all'ingresso in azienda del figlio Dario, l'impresa venne trasformata in una srl. Nel 1967, dopo che due anni prima la filiale milanese era stata portata in via Avezzana 31/6, l'azienda procedette all'incorporazione della Officine Ing. Folli spa. Dagli anni settanta, tuttavia, l'attività dell'azienda inizio, a causa della difficile congiuntura incontrata dal settore nel suo complesso a non essere più redditizia così com'era stata in precedenza e, anzi, a partire dal 1976 ogni esercizio si sarebbe chiuso in perdita. Si arrivò così al 1980, quando il consiglio d'amministrazione guidato da Dario Gay - che aveva sostituito il padre Arnaldo nel 1977 - decise di trasferire la sede da Lodi a Milano e di presentare al locale Tribunale domanda di amministrazione controllata cui seguì, nel dicembre dell'anno successivo, lo scioglimento anticipato della società. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza