NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Molino Seragni spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Molino Seragni spa [numero REA: 30073 Cr]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52868

 

Data Istituzione

1937

 

Sede

Rivolta d'Adda

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 30073 Cr Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Seragni Luigi fu Costantino - ditta individuale - L. 6.000.000 (trasformazione in snc, 1982) - mugnaio Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Molino Seragni spa - società per azioni - € 1.239.600,00 - 15.61.1; molitura e commercio di cereali, sfarinati e sottoprodotti della macinazione. Profilo storico È il 1937 quando Luigi Seragni, erede di un'antica tradizione familiare che risale alla metà del Settecento, fonda alle porte di Rivolta d'Adda una piccola azienda molitoria legata alle tradizioni agricole della zona, dopo essere uscito dall'impresa del fratello Giacomo a causa di attriti personali. Il mulino opera inizialmente a livello artigianale, macinando frumento e mais per conto degli agricoltori locali e ricevendo come compenso una parte del prodotto, poi venduto sul mercato. Nel gennaio 1942 è acquistata da Alfredo Ogliari un'azienda di spremitura di semi oleosi, rilevata dopo meno di un anno dalla ditta Negroni di Cremona. In poco tempo la ditta Seragni, grazie allo sviluppo dei trasporti e agli investimenti sostenuti dal titolare, si trasforma in vera e propria industria che, abbandonata la lavorazione per conto terzi, comincia ad comprare sul mercato la materia prima, per poi lavorarla e venderne il prodotto. Nel 1961, in seguito alla morte del fondatore, subentrano, giovanissimi, nella gestione del mulino i figli Luciano, Costante ed Ettore, coadiuvati dalla madre Martina Giavazzi, che da sempre aveva seguito il marito nell'attività. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza