Forma autorizzata del nome
Latteria sociale cooperativa di Acquanegra Cremonese [numero REA: 3850 Cr (Registro del 1910) e 9271 Cr (Registro del 1925)]
Numero REA: 3850 Cr (Registro del 1910) e 9271 Cr (Registro del 1925) Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Latteria sociale cooperativa di Acquanegra Cremonese - società anonima cooperativa - L. 40.000 - lavorazione e vendita di latte e derivati Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Latteria sociale cooperativa di Acquanegra Cremonese - società cooperativa a responsabilità limitata - - lavorazione e vendita di latte e derivati Profilo storico La Latteria sociale di Acquanegra nasce come società anonima cooperativa nel marzo 1898, su iniziativa di 11 agricoltori locali (Carlo Anselmi, Benigno Caffi, Venceslao e Nicola Guida, Ernesto Mancastroppa, Carlo e Giuseppe Scotti, Antonio Araldi, Alberto Drasmid, Giovanni Lanfranchi e Giuseppe Guarneri) intenzionati a convogliare in un unico caseificio il latte prodotto dalle singole aziende. La gestione della società, il cui capitale sociale ammonta inizialmente a L. 40.000, è affidato ad un ristretto consiglio di amministrazione composto da soli tre membri eletti dall'assemblea degli iscritti e presieduto da Nicola Guida di Fengo. Affittato il caseificio nei primi due anni di attività alla ditta Polenghi Lombardo di Lodi (attualmente del gruppo Parmalat), nel 1900 ha inizio la gestione diretta della cooperativa, sull'esempio della prestigiosa Latteria Soresinese, aperta in quell'anno. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi