NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Italo Cremona spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Italo Cremona spa [numero REA: 5466 Va]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52837

 

Data Istituzione

1922

 

Sede

Gazzada

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 5466 Va Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Italo Cremona & C. - società in nome collettivo - L. 80.000 - manifattura articoli celluloide e affini Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Italo Cremona spa - società per azioni - € 1.290.000,00 - v. Note Profilo storico La Italo Cremona fu fondata nel 1922 dall'omonimo imprenditore (1891-1946) una società in nome collettivo. Il suo scopo era la produzione artigianale di pettini e articoli vari in galatite e celluloide. Cresciuta rapidamente, nel 1923, con l'ingresso di una serie di soci tra i quali spiccavano per il contributo i coniugi Mazzolari, si trasformò in società in accomandita semplice; dal 1926 industrializzò la produzione affiancandovi quella degli occhiali da sole, prodotti con le tecniche più moderne dell'epoca. La società era solida e attraeva investitori: il capitale sociale salì rapidamente a mezzo milione di lire nel 1925 e a 600.000 lire nel 1927. Nel 1936 Italo Cremona fu il primo industriale italiano a sperimentare la plastica in granulato; lo stesso anno il capitale sociale venne portato a L. 900.000. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'azienda, che utilizzava macchine per stampaggio molto aggiornate, poté proseguire la produzione impiegando manodopera femminile al posto degli uomini richiamati al fronte. Nel 1942 venne effettuata la trasformazione in società per azioni, con un capitale iniziale di L. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza