NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ufficio telegrafico centrale di Milano - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ufficio telegrafico centrale di Milano  Linked Open Data: san.cat.sogP.52700

 

Data Istituzione

1866

 

Data Soppressione

1895

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

stato

 

Descrizione

L'amministrazione dei telegrafi, ereditata dall'ex Regno di Sardegna, afferente al Ministero dei Lavori Pubblici, compresa dal 1861 nell'amministrazione delle Poste, venne con r.d. 18 settembre 1865 n. 2504 affidata ad una Direzione generale, rivista e riordinata con rr.dd. 10 ottobre 1866 n. 3267 e 10 aprile 1870 n. 5642. Alla Direzione generale afferivano in qualità di organi periferici le Direzioni compartimentali, ciascuna competente per un proprio perimetro territoriale e, all'interno di queste, gli Uffizi. Con decreto 11 aprile 1875, n. 2442 (Regolamento per il servizio interno dell'amministrazione dei telegrafi), il servizio telegrafico fu affidato, sotto la responsabilità del Ministero dei Lavori Pubblici, ad una Amministrazione centrale, retta da un Direttore generale, dalla quale dipendevano ancora, a livello periferico, compartimenti sovra-provinciali a ciascuno dei quali continuava a corrispondere una Direzione compartimentale, a loro volta suddivisi in Uffici e Sezioni. Al vertice di ciascuna Direzione compartimentale era posto un Direttore, coadiuvato da due segretari, rispettivamente per il ramo amministrativo e per quello tecnico. A Milano, compreso nel Compartimento di Torino a capo del quale era la Direzione compartimentale di quella città, venne istituito un Ufficio telegrafico centrale. In seguito all'istituzione del Ministero delle Poste e Telegrafi (r.d. 10 marzo 1889, n. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza