NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società Ceramica Italiana - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società Ceramica Italiana  Linked Open Data: san.cat.sogP.52600

 

Data Istituzione

1883

 

Data Soppressione

1965

 

Sede

Laveno Mombello

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

La costituzione del nucleo industriale dal quale doveva in seguito originarsi la Società Ceramica Italiana risale al 1856, quando i signori Carnelli, Caspani e Revelli, fondano a Laveno (VA) la società ceramica C.C.R. , nei capannoni della ex vetreria Franzosini. Nel 1865 l'impresa, in seguito alla morte di Caspani, assume la denominazione di Carnelli, Revelli, Casati e in pochi anni lo sviluppo produttivo viene incrementato al punto che si rende necessario l'acquisto di uno stabile di proprietà demaniale in località San Michele, nel quale è trasferita parte delle maestranze . La manifattura diventa ufficialmente Società Ceramica Italiana S.p.A. nel 1883 mentre, nel 1885, Revelli abbandona la S.C.I. per fondare la Società Ceramica Revelli in territorio di Mombello (VA), specializzata nella produzione di terraglia semiforte . Il reparto di San Michele viene chiuso ed incorporato allo stabilimento originario Lago nel 1898, mentre l'industria si dota di energia elettrica attraverso l'installazione di una piccola turbina al Mulino Boesio. Dal 1896 al 1916 è direttore dell'azienda Tommaso Bossi, affiancato nell'attività amministrativa e finanziaria dall'avvocato Antonio Casanova; dopo la morte di Bossi la direzione generale passa all'ingegner Luciano Scotti, sindaco e poi podestà di Laveno nel decennio dal 1924 al 1934. Un successivo ampliamento della manifattura si registra a partire dal 1925, quando vengono costruiti i Magazzini Generali del Ponte, raccordati con le Ferrovie dello Stato di Laveno, e dei Mulini Boesio per la preparazione della pasta bianca e refrattaria; entrambi gli stabilimenti sono collegati al nucleo originale della Lago attraverso un treno elettrico. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza