NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Preventorio infantile Umberto di Savoia - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Preventorio infantile Umberto di Savoia  Linked Open Data: san.cat.sogP.52557

 

Altre denominazioni

Istituto medico psico-pedagogico di Cannobio 1974 - 1985

 

Data Istituzione

1929

 

Data Soppressione

1985

 

Sede

Cannobio

 

Tipo ente

Ospedale

 

Descrizione

Il Preventorio infantile "Umberto di Savoia" di Cannobio (VB) fu istituito il giorno 8 agosto 1929 dal Rettorato della Provincia di Milano (deliberazione n. 7505, approvata dalla Giunta provinciale amministrativa in data 16 ottobre 1929 n. 2739). Nel 1922 il Consorzio provinciale antitubercolare aveva acquistato in Cannobio l'area contigua all'antica abbazia vallombrosana di Sant'Eusebio - espropriata nel 1867 e in seguito adattata a pensione (Villa Badia) - allo scopo di edificarvi un sanatorio per adulti, capace di circa 160-180 posti letto. La struttura fu ultimata nel 1927, ma, a parte i discordi pareri medici sull'idoneità climatica del sito, fu giudicata inadeguata dal punto di vista economico. Per contenere le elevate spese di gestione - dovute alla sua posizione eccentrica e all'assenza di vie di comunicazione - sarebbe stato necessario ristrutturare il complesso e portare la sua ricettività ad almeno 300 posti letto, suscitando, fra l'altro, anche l'opposizione della popolazione locale. Dopo il rifiuto della Cassa nazionale delle assicurazioni sociali di assumerne l'onere e la gestione, la Provincia di Milano deliberò di acquistare l'edificio dal Consorzio e di mutarne la destinazione, facendone un luogo atto a "ricoverare, nutrire, assistere temporaneamente i bambini poveri d'ambo i sessi, legittimi e illegittimi, dell'età dai sei mesi ai nove anni, i quali siano in condizioni di minorata resistenza organica con particolare riguardo all'assistenza dei figli dei tubercolosi onde sottrarli ad ambienti infetti, ma con esclusione dei bambini contagiosi o malati di malattie acute o croniche" (art. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza