Forma autorizzata del nome
Comune di Brignano Gera d'Adda
ente pubblico territoriale
Il comune di Brignano Gera d'Adda fa parte della Bassa Bergamasca e della provincia di Bergamo, ma compreso nel territorio della diocesi di Cremona. La sua posizione geografica a nord-est della Gera d'Adda (ampia zona situata all'altezza del corso medio dei fiumi Serio e Adda) lo colloca in quella che anticamente era denominata Isola Fulcheria, lambita dal lago Gerundo formatosi in seguito al ritiro del mare Adriatico che in età preistorica occupava parte della pianura Padana. L'origine del toponimo Brignano è alquanto incerta e non suffragata da documentazione. Il toponimo Brinianum figura in una mappa medievale e le forme di Beroniano, Bregnano e Brignano sono attestate in atti di vendita dei secc. VIII, IX e X come specificazioni di provenienza di testimoni presenti alla stesura dei suddetti documenti. Ma l'origine dell'agglomerato urbano si può collocare almeno in epoca romana grazie a varie testimonianze archeologiche e soprattutto al ritrovamento di due bassorilievi raffiguranti il dio Attis (legato ai riti funerari) risalenti ai secc. I e II d.C. Con la caduta dell'Impero Romano si susseguono le invasioni barbariche e la costituzione del Regno Longobardo. Con l'avvento del feudalesimo si attua la suddivisione del territorio del Sacro Romano Impero in contee e marche affidate e amministrate dai vassalli dell'imperatore. Intorno al sec. X Brignano è un borgo fortificato compreso nel Comitato Bergamasco nelle cui mura è situata anche l'antica chiesa di S. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi