Forma autorizzata del nome
Comune di Rialto, Rialto (Savona), sec. XVI -
ente pubblico territoriale
Antico possesso dei Del Carretto, costituisce una delle "compagne" in cui era amministrativamente ripartito il marchesato di Finale i cui rappresentanti sedevano a pieno titolo nel consiglio generale del piccolo stato signorile. Segue pertanto le vicende del Finale e con esso, nel 1601, passa alla Spagna e, nel 1713, dopo un breve intermezzo imperiale (dal 1707) alla Repubblica di Genova. Tra il 1805 e il 1814 è sotto il dominio dell'impero francese; rimane sotto il Regno di Sardegna dal 1815 al 1860 anno dopo il quale appartiene al Regno d'Italia fino a giungere i giorni nostri. Con legge n.77 del 18 aprile 1798 Rialto entra a far parte della giurisdizione delle Arene Candide. Con legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 appartiene alla giurisdizione di Colombo nel cantone delle Arene Candide con Finale Borgo capo cantone; con legge n.37 del 27 maggio 1803 è comune nel cantone di Finale della giurisdizione di Colombo. Aggrega nel 1804 il comune di Vene, assumendo dal 1806 al 1814 la denominazione "Vene e Rialto"
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.