NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Opera pia del Buon Pastore - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Opera pia del Buon Pastore  Linked Open Data: san.cat.sogP.52514

 

Data Istituzione

1861

 

Data Soppressione

1978

 

Sede

Monza

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Nacque nel 1861 dall'iniziativa di Giuseppina Milani indirizzata in questo intento dal padre barnabita Innocenzo Gobio. Ella destinò la somma di lire 6.000 all'acquisto del "mobilio occorrente", mentre una casa presa in affitto fu la prima sede della nascente opera pia. Il Buon Pastore sorse quindi "in modeste proporzioni come istituzione privata vivendo di offerte e del prodotto dei lavori delle poche ricoverate" (1). Nel 1862 la Milani domandava il riconoscimento governativo della sua istituzione. La Deputazione provinciale accoglieva con favore l'istanza ma sospendeva ogni deliberazione in attesa che l'amministrazione dell'istituto passasse alla Congregazione di carità di Monza (2). Nel 1863 per dare forma stabile e perpetua all'Istituto la Milani decise di affidarne la direzione alle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore che si erano stabilite a Torino, ritirandosi in una casa appartenente all'ordine stesso (3). Il fine dell'Istituto era quello di ricoverare "giovani traviate che sieno suscettibili di correzione, di istruirle e di educarle come comporta la loro condizione sino a quando sieno in grado di uscire e di procacciarsi in società una posizione convenevole ed onorata" (4). Gli scopi erano insieme "la correzione delle pericolate e l'educazione delle preservande" tenute "di giorno e di notte sempre divise" e l'educazione delle pericolate "affidata, a talune suore, le quali non hanno nessun ingerenza colla educazione delle preservande" (5). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza