Forma autorizzata del nome
Osram spa - Società Riunite Osram Edison Clerici [numero REA: 15385 Mi]
Soc. Edison per la fabbricazione delle lampade ing. C. Clerici e C.
Numero REA: 15385 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Soc. Edison per la fabbricazione delle lampade ing. C. Clerici e C. - società in accomandita semplice - L. 170.000 - 31.50 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Osram spa - Società Riunite Osram Edison Clerici - società per azioni - L. 50.000.000.000 - 31.50; 32.10; 51.19.0.1 Profilo storico La società venne costituita nel 1897 per iniziativa di uno dei pionieri dell'industria elettrica italiana - l'ingegnere lombardo Carlo Clerici - allo scopo della produzione di lampade elettriche a filamento metallico, grazie all'acquisizione dei diritti sul brevetto originale americano Edison. Il successo fu immediato, tanto che l'azienda guidata dal Clerici in breve divenne la maggior produttrice italiana di lampade e fu indotta ad allargare la propria attività fondando gli stabilimenti di Bologna e di Rovereto, ai quali si aggiunse quello di Alpignano in Piemonte. Nell'immediato primo dopoguerra, dopo che la celebre "lampada Z" aveva conquistato il mercato nazionale, la società passò sotto il controllo dell'americana "International General Electric" modificando nel contempo la denominazione in "Soc. Edison Clerici". Nel 1930, dopo che era entrato in funzione l'impianto di via Savona a Milano, in base ad accordi bilaterali l'azienda entrò nella costellazione della tedesca "Osram", un vero e proprio colosso del settore, modificando nuovamente la ragione sociale nell'attuale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi