NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo  Linked Open Data: san.cat.sogP.52488

 

Altre denominazioni

Società di mutuo soccorso fra i conduttori di locomotive delle Ferrovie dello Stato

      Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e i fuochisti delle Ferrovie italiane

      Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie dell'Alta Italia

      Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i conduttori di locomotive guidatori treni elettrici ed affini delle Ferrovie italiane

      Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti e macchinisti treni elettrici delle Ferrovie dello Stato

      Società di mutuo soccorso e miglioramento fra macchinisti e fuochisti delle Ferrovie italiane

      Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti macchinisti ed operai assistenti treni elettrici delle Ferrovie dello Stato

      Società di mutuo soccorso e miglioramento fra i conduttori di locomotive delle Ferrovie italiane

 

Data Istituzione

1877

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente di assistenza e beneficenza

 

Descrizione

Il Primo maggio 1877 fu fondata a Milano la Società di Mutuo Soccorso fra i Macchinisti e Fuochisti dell'Alta Italia. Il sodalizio cambiò nome più volte nel corso della sua attività, fino al 1994 anno in cui prese l'attuale denominazione di Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo. In Italia le società operaie di mutuo soccorso si diffusero a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, grazie anche alle libertà concesse dallo Statuto Albertino, esteso a tutto il territorio nazionale con l'unificazione. Queste associazioni volontarie, radicate inizialmente al territorio in cui nascevano, sorsero per far fronte ad una mancanza di legislazione sociale statale fra lavoratori, soggetti durante l'attività lavorativa, a comuni rischi di malattia, di incidenti o di morte. Agli associati, che regolarmente versavano una quota del loro salario, era garantito in caso di disgrazia un soccorso economico. La Società di mutuo soccorso fra i macchinisti e fuochisti dell'Alta Italia fu la prima organizzazione che raccolse in un unico sodalizio lavoratori appartenenti a impianti ferroviari dislocati in province diverse. Il 20 gennaio 1878 si riunirono, presumibilmente per la seconda volta, i rappresentanti di 17 depositi del Nord- Italia; in quella occasione fu stilato un manifesto di propaganda che sottolineava l'importanza dell'unità dei lavoratori come punto di partenza per far rispettare i propri diritti e sostenere le proprie rivendicazioni nei confronti dell'amministrazione ferroviaria. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza