NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Nestlé Italiana spa - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Nestlé Italiana spa [numero REA: 91673 Mi]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52469

 

Altre denominazioni

Henri Nestlé Snc

 

Data Istituzione

1913

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 91673 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Henri Nestlé snc - società in nome collettivo - L. 50.000 - 51.33.1 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Nestlé Italiana spa - società per azioni - L. 49.197.100.000 - 15; 15.88; 51.36.2; 52.24.2; 65.20; 74.14 Profilo storico La società venne costituita nel dicembre del 1913 per iniziativa di Auguste Emile Roussy e Fred Harte Page allo scopo - come indicato nella scrittura sociale - "della vendita in Italia dei prodotti farina lattea e latte condensato zuccherato e non zuccherato e altri prodotti similari della Società Nestlé e Anglo Swiss Condensed Milk C. di Cham e Vevey". Nel 1924 l'impresa inaugurò lo stabilimento di Abbiategrasso per la produzione di farina lattea e latte condensato, mentre tre anni più tardi entrò in funzione quello di Intra per la fabbricazione di cioccolato. Nei primi anni sessanta, dopo che nel 1948 aveva proceduto all'acquisizione della "Maggi", la società acquistò la "Locatelli" e "La Gragnanese", azienda del piacentino specializzata nella produzione di conserve vegetali. Tra gli anni settanta e ottanta, assecondando in questo modo la strategia espansiva decisa dalla casa madre elvetica, l'impresa milanese procedette all'acquisizione della "Ursina Franck" con impianto per la produzione di cereali tostati (1971), della "Carnation" con stabilimenti a Udine e Bertiolo per la fabbricazione di alimenti e accessori per animali domestici (1985), della "Rowntree Mackintosh" presente in Italia con diversi marchi alimentari (1988) e infine del "Gruppo Buitoni" (1988). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza