NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società Anonima per l'esercizio del Teatro alla Scala - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società Anonima per l'esercizio del Teatro alla Scala  Linked Open Data: san.cat.sogP.52461

 

Altre denominazioni

Società Anonima per l'esercizio del Teatro alla Scala

 

Data Istituzione

1898

 

Data Soppressione

1917

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Anonima per l'esercizio del Teatro alla Scala - società anonima per azioni - n.i. - 92.32 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Società Anonima per l'esercizio del Teatro alla Scala - società anonima per azioni - n.i. - 92.32 Profilo storico La società venne costituita nel giugno del 1898 allo scopo, come recitava la scrittura sociale, "di riaprire a spettacoli pubblici il Teatro alla Scala". Il duca Guido Visconti di Modrone venne eletto presidente, Guido Gatti Casazza divenne direttore generale, mentre in qualità di direttore artistico venne chiamato Arturo Toscanini. Nel novembre del 1902, in seguito alla scomparsa del duca Guido Visconti di Modrone, la presidenza della società passo al figlio Uberto. Quest'ultimo mantenne la presidenza dell'impresa fino al settembre del 1917, quando si dimise con un anno di anticipo rispetto alla scadenza della convenzione stipulata per la durata della società, facendo cosi cessare la stessa. Seguirono alcuni anni d'incertezze per l'assetto gestionale del celebre teatro milanese. Il 9 novembre del 1920, infine, venne stipulata una nuova convenzione che prevedeva l'istituzione di un ente autonomo, il cui statuto venne approvato con regio decreto datato 29 dicembre 1921. Data aggiornamento: 10/01/2000 Autore della scheda: Geoffrey Pizzorni

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza