NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

D.G. Vianini & C. srl - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

D.G. Vianini & C. srl [numero REA: 322 Mi]  Linked Open Data: san.cat.sogP.52460

 

Altre denominazioni

Vianini Domenico Gerolamo

 

Data Istituzione

1880

 

Sede

Milano

 

Tipo ente

ente economico/impresa

 

Descrizione

Numero REA: 322 Mi Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Vianini Domenico Gerolamo - ditta individuale - - 51.65.0.2; 51.65.0.4; 28.52 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: D.G. Vianini & C. srl - società a responsabilità limitata - L. 90.000.000 - 51.62; 28.52; 51.65.0.2; 51.65.0.4; 74.84.6.1 Profilo storico Le origini della società risalgono al 1880, quando Domenico Gerolamo Vianini fondava in via Solferino 18 a Milano una ditta che si occupava sia della commercializzazione di materiali e macchine per l'industria della legatoria che della realizzazione di macchine diverse e motori per la produzione di energia elettrica. Nel febbraio 1891, insieme ai soci Giovanni Avogadro e Riccardo Hauser (che peraltro recedeva pochi mesi dopo), il Vianini trasformava l'impresa in una società in accomandita semplice. Nel 1922, dopo l'uscita di Giovanni Avogadro e l'ingresso nella compagine sociale del figlio Eligio Vianini, l'azienda assunse la forma giuridica di società in nome collettivo e contemporaneamente, grazie alla ripresa del settore della legatoria dopo gli sconvolgimenti portati dal primo conflitto mondiale, l'impresa rafforzò il proprio primato commerciale. Tre anni più tardi, in seguito alla scomparsa del fondatore, la guida dell'azienda rimase ad Eligio Vianini e parallelamente la società venne ritrasformata in ditta individuale. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

 

Sistema aderente

LBC Archivi. Lombardia Beni Culturali - Archivi

 

URL Scheda provenienza