NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X -  Linked Open Data: san.cat.sogP.5226

 

Altre denominazioni

Comune di Tovo

      Comune di Tovo San Giacomo

 

Data di esistenza

sec. X -

 

Sede

Tovo San Giacomo (Savona)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

Antico possesso dei vescovi di Albenga, la comunità di Tovo fu compresa dalla metà del X secolo nella marca aleramica; passò quindi nel 1091 a Bonifacio del Vasto e, nel secolo XII, fu compresa nel marchesato di Finale dei Del Carretto, di cui seguì il passaggio alla Spagna nel 1598 e alla Repubblica di Genova nel 1713. Il territorio comunale, bipartito fra le comunità di Tovo e Bardino, si sdoppiò ulteriormente a metà del secolo XVIII qiando i quartieri o parrocchie di Bardino ottennero autonomia amministrativa nell'ambito di una unica struttura comunitativa; il frazionamento fu ufficializzato nel 1797 con la creazione di tre distinti comuni di Bardino Vecchio, Bardino Nuovo e Tovo. Con legge n.77 del 18 aprile 1798 che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni, Tovo fu compreso nella giurisdizione delle Arene Candide, cantone di Bardino Vacchio; con la legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 fu compreso nella giurisdizione di Colombo, cantone della Maremola; con la legge n.37 del 27 maggio 1803 e n.26 del 14 maggio 1804, la situazione risultò invariata. Tovo assunse la denominazione attuale nel 1863. Tovo San Giacomo aggregò nel 1928 i comuni di Bardino Vecchio e Bardino Nuovo.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza