NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Società di mutuo soccorso patria e lavoro di Monteleone d'Orvieto, Monteleone d'Orvieto (Terni), 1928 - sec. XX secondo quarto - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Società di mutuo soccorso patria e lavoro di Monteleone d'Orvieto, Monteleone d'Orvieto (Terni), 1928 - sec. XX secondo quarto  Linked Open Data: san.cat.sogP.4964

 

Altre denominazioni

Società di mutuo soccorso patria e lavoro di Monteleone di Orvieto

      Società di mutuo soccorso patria e lavoro di Monteleone d'Orvieto

 

Data di esistenza

1928 - sec. XX secondo quarto

 

Sede

Monteleone d'Orvieto (Terni)

 

Natura giuridica

privato

Tipo ente

ente di credito, assicurativo, previdenziale

 

Descrizione

La Società fu fondata nel 1928, utilizzando il fondo sociale di un precedente sodalizio sciolto nel 1926 per motivi politici ed usufruendo di un contributo del regime ammontante a 4500 lire. Il primo statuto della nuova associazione fu approvato nella seduta del 22 luglio 1928, mentre il 29 luglio vennero attribuite le cariche sociali. I soci, debitamente controllati sia "nella sanità fisica" che in quella "politica e sociale" e suddivisi in ordinari ed onorari, al momento della costituzione, erano 40. Gli ordinari, di età compresa tra i 18 e i 60 anni, dovevano pagare una tassa di iscrizione ed una contibuzione mensile. Erano previsti sussidi per malattia, purché il socio fosse iscritto da almeno sei mesi e fosse in regola con i pagamenti, che dovevano continuare anche durante l'assenza dal lavoro: non era previsto, invece, un sussidio per cronicismo, anzi la malattia cronica diveniva obbligatoriamente motivo di abbandono della Società da parte del socio. L'articolo 23 disponeva l'erogazione di un sussidio per le onoranze funebri dei soci e la raccolta di una colletta da donare agli eredi. Per quanto riguarda le cariche sociali, la Società era retta da un direttorio costituito da tre membri, il presidente, il segretario e il cassiere, e da due revisori eletti dall'assemblea generale dei soci. In base all'articolo 31 del citato statuto, in caso di scioglimento, il patrimonio sociale, depositato presso una banca, sarebbe andato all'opera pia "Ospedale di San Giuseppe" e...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza