Forma autorizzata del nome
Comune di Campomorone
Comune di Campomorone, Campomorone (Genova) , 1871 -
Pieve di Santo Stefano
Comune di Larvego
ente pubblico territoriale
Il territorio di Campomorone coincide con quello dell'antica pieve di S. Stefano di Larvego, una delle partizioni ecclesiastiche e civili della val Polcevera. Sottoposta a Genova fin dall'XI secolo, la pieve fu retta, almeno a partire dal XIII secolo da un rettore, al quale, nel Trecento, con l'introduzione degli ordinamenti popolari voluti dal doge Simon Boccanegra, si affiancarono vari conestabili, facenti capo all'Abate del popolo della valle. Da un punto di vista giudiziario, la pieve dipendeva dal podestà, poi governatore della Polcevera residente a Rivarolo. Con la Repubblica Ligure, il territorio della pieve fu trasformato in cantone della Giurisdizione della Polcevera, a sua volta diviso nei comuni di Làrvego, Langasco, Isoverde e Gallaneto, che vennero riuniti nell'unico comune di Làrvego nel 1804.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.