Forma autorizzata del nome
Comune di Resia, Resia (Udine), 1806 -
ente pubblico territoriale
Ricordata in un documento del XIII secolo, Resia rimase sotto la giurisdizione dell'Abbazia di Moggio fino alla soppressione. Il comune sorto come vicinia rurale durante il dominio della Serenissima, nel periodo napoleonico era compreso nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Tolmezzo, Cantone di Moggio, con la denominazione di San Giorgio di Resia: vi erano comprese le frazioni di Gniva, Oseacco e Stolvizza.
Durante il Regno Lombardo-Veneto appartenne al Distretto di Moggio, come comune di III classe avente Consiglio comunale senza ufficio proprio, al posto del Convocato generale, per aver superato il numero di 300 estimati.
Nel 1866 venne annesso al Regno d'Italia.
Attualmente nel Mandamento di Pontebba, comprende anche le frazioni di Prato, Uccea e Lischiazze.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.