Forma autorizzata del nome
Comune di Bertiolo, Bertiolo (Udine), 1807 -
ente pubblico territoriale
Già villa rurale, dal Medioevo fu sottoposta alla giurisdizione dei Savorgnan di Ariis e di Belgrado. Il comune in senso moderno fu istituito in epoca napoleonica, quando venne compreso nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine (I), Cantone di Codroipo (III) con decreto 22 dic. 1807, n. 283.
Durante il periodo austriaco (1814) fu inserito nel Distretto di Codroipo, il X della Provincia del Friuli (dal 1818 il IX Distretto). Avendo una popolazione inferiore ai 3000 abitanti, era considerato Comune di III classe. Era rappresentato da un Convocato Generale al quale presenziavano, sotto il controllo del Cancelliere del Censo, tutti gli "estimati" del Comune. Il potere esecutivo era affidato ad una Deputazione di tre membri.
Fin dal 1815 comprendeva le frazioni di Pozzecco, Sterpo, Virco Veneto e Virco Austriaco. Dal 1819 il Convocato generale fu sostituito da un Consiglio Comunale senza Ufficio proprio.
Entrò a far parte del Regno d'Italia dal 1866.
Fa parte del mandamento di Codroipo.
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.