NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Ospedale della Ss. Trinità dei pellegrini e dei convalescenti - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Ospedale della Ss. Trinità dei pellegrini e dei convalescenti  Linked Open Data: san.cat.sogP.43369

 

Sede

Roma

 

Tipo ente

OPERE PIE, ISTITUZIONI ED ENTI PUBBLICI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA, OSPEDALI E ENTI SANITARI

 

Descrizione

La partecipazione di S. Filippo Neri all'organizzazione e all'efficace funzionamento della confraternita della Ss. Trinità dei pellegrini e dei convalescenti fu così intensa che a buon diritto egli ne può essere considerato il fondatore anche se ad altri, in particolare a Persiano Rosa o al sacerdote senese Crescenzo Silva, si può far risalire l'idea della fondazione.La confraternita che si costituì nell'agosto 1548 ebbe inizialmente il generico scopo di aiutare i poveri e si chiamò dapprima della S. Trinità del sussidio. Paolo III ne riconobbe canonicamente l'esistenza e già nel 1554 furono pubblicati gli statuti.Nell'anno santo 1550 la confraternita trovò un suo specifico campo di azione nell'assistenza ai pellegrini che giungevano a Roma per lucrare le indulgenze. Le possibilità ricettive della città erano Scarse e negli anni giubilari risultavano addirittura inconsistenti rispetto alla grande richiesta. Il primo ospizio per i pellegrini, in particolare per quelli più poveri o che non avevano in Roma un ospizio della loro nazione, fu aperto in una casa situata all'Arco della ciambella e donata ai confratelli della Ss. Trinità da Elena Orsini. Con la chiusura dell'anno santo la confraternita, che aveva visto diminuire la propria attività, estese i suoi fini caritativi all'assistenza di coloro che venivano dimessi dagli ospedali clinicamente guariti ma che erano bisognosi di una assistenza post-ospitaliera prima di reinserirsi nelle normali attività. Sorse così il primo[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza