NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Comune di Terralba, Terralba (Oristano), 1771 - - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Comune di Terralba, Terralba (Oristano), 1771 -  Linked Open Data: san.cat.sogP.4176

 

Altre denominazioni

Comune di Terralba

 

Data di esistenza

 

Sede

Terralba (Oristano)

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente pubblico territoriale

 

Descrizione

La villa di Terralba nel Medioevo appartenne al giudicato d'Arborea e fu compresa nella curatoria di Bonorzuli, della quale fu capoluogo, succedendo all'antica Neapolis, spopolata in seguito alle continue invasioni saracene. Terralba, come Neapolis, fu più volte saccheggiata dai Barbareschi che costrinsero gli abitanti a rifugiarsi all'interno. Così spopolata la villa fu concessa in feudo ai Carroz, in quanto compresa nella contrada di Parte Bonorzuli. Ancora alla fine del '500 Terralba era ancora deserta, ridotta a un cumulo di rovine e spopolata e solo nella metà del '600 ripopolata. La villa di Terralba si riscattò dal sistema feudale solo nel 1840. Dal 1859 al 1927 Terralba fu capoluogo del mandamento omonimo, nel circondario di Oristano in provincia di Cagliari. Dal 1928, con r.d.13 settembre n.2230, gli furono aggregati gli ex Comuni di Marrubiu e San Nicolò d'Arcidano che riacquistarono autonomia rispettivamente nel 1946 e el 1948.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza