NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Barbiano di Belgioioso, conti, Belgioioso (Pavia), sec. XIV - sec. XX - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Barbiano di Belgioioso, conti, Belgioioso (Pavia), sec. XIV - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.4039

 

Altre denominazioni

Barbiano di Belgioioso

 

Data di esistenza

sec. XIV - sec. XX

 

Descrizione

I Barbiano di Belgioioso sono una famiglia dedita alle attività guerresche. Capostipite è Alidosio (forse discendente dagli Alidosi di Imola), conte di Cunio e di Barbiano, che fu al servizio di Barnabò Visconti. Il figlio, Alberico detto il Grande (post 1350-1406-1409?), ritenuto dai cronisti del tempo e dagli storici dei secoli successivi il primo restauratore della milizia italiana, fondò la Compagnia di S. Giorgio, dalla cui scuola uscirono insigni condottieri. Nel 1431 i Barbiano lasciarono definitivamente la Romagna (della quale erano originari) e ottennero da Filippo Maria Visconti il feudo di Belgioioso, assumendo nel cognome anche tale toponimo. Lodovico (1488-1530), capitano di ventura, militò sotto Gian Giacomo Trivulzio e, dopo la battaglia di Pavia e il suo passaggio nelle fila imperiali, nel 1529 venne nominato governatore e capitano generale dello Stato di Milano, ricevendo in dono il castello di S. Colombano e la terra col castello di Soncino. Con il matrimonio tra Ludovico, di Pietro Francesco, e Barbara Trivulzio, discendente di Gian Giacomo, i Barbiano aggiunsero al proprio il cognome Trivulzio, che venne a lungo utilizzato nella linea primogenita. Alberico (m. 1621) e Galeotto (m. 1626), figli di Ludovico e Barbara, divennero rispettivamente capostipiti della linea principesca dei Belgioioso d'Este e della linea comitale. Antonio (1693-1799) nel 1769 venne creato da Giuseppe II principe del Sacro romano Impero e di Belgioioso, con diritto di batter mon...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza