NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Visconti di Modrone, duchi, sec. XV - sec. XX - Famiglia

 

Tipologia

Famiglia

 

Forma autorizzata del nome

Visconti di Modrone, duchi, sec. XV - sec. XX  Linked Open Data: san.cat.sogP.4030

 

Altre denominazioni

Visconti di Modrone

 

Data di esistenza

sec. XV - sec. XX

 

Descrizione

La casata Visconti ebbe come capostipite Uberto detto il Picco, vissuto alla fine del XIII secolo, podestà di Vercelli (1290) e di Como (1292 e 1295). Il ramo dei Visconti, che alla fine del XVIII secolo unì al proprio il cognome Modrone, ha origine da Guido, figlio di Giovanni Battista (XV secolo). Francesco Antonio, figlio di Carlo, fu il primo esponente della famiglia Visconti a potersi fregiare, nel 1778, del titolo di marchese di Vimodrone, ereditato dalla nonna paterna Teresa Modroni, ultima della sua casata. Nel 1813 Napoleone I conferì a Carlo, figlio di Francesco Antonio, il titolo ducale. Carlo, ultimo superstite del suo ramo, nel 1833 nominò in qualità di erede universale il conte Uberto Visconti, cugino in terzo grado, che gli succedette sia nel titolo che nel patrimonio. Dal figlio di Uberto, Guido (1838 - 1902), nacquero Uberto, Giovanni, Giuseppe e Guido Carlo, dai quali a loro volta discendono gli attuali esponenti della famiglia.

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza