Forma autorizzata del nome
Istituto magistrale statale Tommaso Stigliani di Matera, Matera, 1923 -
Scuola Normale maschile inferiore di Matera, Matera, 1879 - 1925
Istituto magistrale statale Tommaso Stigliani di Matera
ente di istruzione e ricerca
Dopo la Prima Guerra Mondiale, in virtù del R. D. 6 maggio 1923 n. 1054, la vecchia Scuola Normale di Matera si trasformò in Regio Istituto Magistrale sempre intitolato a Tommaso Stigliani, poeta e scrittore materano antimarinista nato nel 1573 e morto a Roma nel 1651. La sua nuova strutturazione prevedeva originariamente un corso di studio ordinato su sette classi, di cui le prime quattro costituivano il corso magistrale inferiore, le ultime tre, invece, il corso superiore. L'accesso dall'uno all'altro corso era conseguito mediante regolare esame d'ammissione. La sua sede fu, sino alla fine del secondo conflitto mondiale, in via Lucana, in un ala dell'edificio dove oggi ha sede la Scuola Elementare G. Minozzi. L'art. 23 della Legge n. 899/1940 dispose la graduale soppressione del quadriennio inferiore dell'Istituto Magistrale e la istituzione della Scuola Media di durata triennale. Inoltre, l'art. 5 del D.L.L. n. 816/1945 dispose la trasformazione del IV anno del soppresso corso inferiore in "classe di collegamento", che costituì, quindi, la prima delle classi del corso superiore. Il corso di studio magistrale strutturato su quattro classi, dalla prima alla quarta, assunse, pertanto, la configurazione attuale. L'accesso alla prima classe, o di collegamento era consentito ai giovani in possesso del diploma di licenza media. Quando le truppe alleate giunsero a Matera, l'Istituto Magistrale fu costretto a trasferirsi provvisoriamente nei locali dell'istituto S. Anna in v...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.