NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Faloci Pulignani, Michele, erudito, (Foligno 1856 - Foligno 1940) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Faloci Pulignani, Michele, erudito, (Foligno 1856 - Foligno 1940)  Linked Open Data: san.cat.sogP.3961

 

Altre denominazioni

Faloci Pulignani Michele

 

Data nascita

1856 lug 09

 

Data morte

1940 ott 01

 

Luogo di nascita

Foligno (Perugia)

 

Luogo di morte

Foligno (Perugia)

 

Professione

sacerdote

 

Descrizione

La famiglia Faloci era originaria di Umbertide e non si sa quando si stabilì a Foligno. Michele vi nacque il 9 luglio 1856 e, fin da piccolo, mostrò un ingegno precoce e una certa inclinazione alla vita religiosa. All'età di 11 anni entrò in Seminario, che allora aveva sede nell'ex Convento dei Servi di Maria presso la Chiesa di San Giacomo. All'età di 17 anni maturò la vocazione di diventare sacerdote e, fin da allora, fu attratto da studi di storia ecclesiastica. Nel 1876 entrò nel Seminario Pio di Roma, dove rimase fino al luglio 1883, compiendo presso il Pontificio Ateneo di Sant'Apollinare i suoi studi sacri e giuridici. Ritornato alla sua Diocesi, fu nominato professore di storia ecclesiastica nella Scuola di teologia del Seminario nel 1883 e rettore della Chiesa parrocchiale di San Biagio di Pale dal 1883 al 1886. Subito dopo il suo rientro a Foligno, il vescovo monsignor Serarcangeli, lo nominò cancelliere in Curia e bibliotecario del Seminario, con il compito di riordinare la preziosa biblioteca costituita da oltre 600 manoscritti e 8000 volumi, in gran parte donati dallo storico Lodovico Jacobilli. Ricoprì inoltre il ruolo di canonico della Cattedrale di Foligno. Molteplice ed intensa fu la sua attività culturale e le ricerche erudite, che si concretizzarono in numerose pubblicazioni. Fondò, insieme a Milziade Santoni di Camerino e Giuseppe Mazzatinti di Gubbio, una rivista di studi storici denominata "Archivio storico per le Marche e per l'Umbria", c...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza