NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Cerutti, Ezio, architetto, urbanista, (Milano 1911 - Milano 1990) - Persona

 

Tipologia

Persona

 

Forma autorizzata del nome

Cerutti, Ezio, architetto, urbanista, (Milano 1911 - Milano 1990)  Linked Open Data: san.cat.sogP.3909

 

Altre denominazioni

Cerutti Ezio

 

Data nascita

1911

 

Data morte

1990

 

Luogo di nascita

Milano

 

Luogo di morte

Milano

 

Professione

architetto

 

Descrizione

Architetto e urbanista milanese, operante in area lombarda tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, Ezio Cerutti fu molto legato a Gustavo Giovannoni, architetto attivo a Roma nella prima metà del '900, presidente dell'Accademia di San Luca, presidente dell'Associazione Artistica tra i Cultori dell'Architettura, direttore della Scuola Superiore di Architettura in Roma, accademico d'Italia. Cerutti, che fu docente di urbanistica al Politecnico di Milano, curò diversi piani regolatori ed opere pubbliche. Tra i progetti si citano quelli realizzati per la partecipazione ai concorsi per il palazzo del Governo di Savona (1938) e per la Casa del Fascio di Sesto Calende in provincia di Milano, per le case popolari nel quartiere D’Annunzio a Milano (con A. Putelli. 1939), per la sede del dopolavoro dell’Ursus Gomma di Vigevano (con E. Basletta, s.d.), per case coloniali ad Addis Abeba (con A. Putelli, 1939). Si devono a lui anche i progetti per la sistemazione del centro della città di Asmara e per la sistemazione urbanistica di Monza (capogruppo A. Putelli, 1938). E' autore di testi di didattica e della monografia "Un trentennio di architettura ed urbanistica, 1933-1966".

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza