Forma autorizzata del nome
Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura - ALSIA di Matera, Matera, 1996 -
Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura - ALSIA di Matera
ente funzionale territoriale
Con Legge della Regione Basilicata del 7 agosto 1996 n. 38 "Riorganizzazione dell'attività amministrativa in agricoltura" venne disciolto l'Ente di sviluppo agricolo in Basilicata (E.S.A.B.) ed istituita l'Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione in Agricoltura (A.L.S.I.A.), con sede in Matera ed un Ufficio provinciale in Potenza. Tale Agenzia, dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, è, ancora allo stato attuale, organismo strumentale e tecnico - operativo della Regione Basilicata, disponendo, con i dovuti limiti, di autonomia organizzativa, amministrativa, gestionale, contabile e finanziaria. L'A.L.S.I.A oltre a favorire l'ammodernamento, il potenziamento e lo sviluppo razionale delle imprese agricole succede "in tutti i rapporti attivi e passivi facenti capo al soppresso Ente regionale di Sviluppo agricolo della Basilicata in materia di riforma fondiaria espletandone i relativi compiti ai sensi degli artt. 9 - 10 - 11 della Legge 30 aprile 1976 n. 386".
Con l'art. 24 della legge 8 maggio 1998, n. 146, lo Stato trasferisce alle Regioni le funzioni normative relative ai beni immobili della Riforma fondiaria. Sulla base di tale norma la Regione Basilicata con legge regionale del 14 aprile 2000, n. 47 e successive modificazioni ed integrazioni ha definito l'attività di dismissione dei compiti della Riforma Fondiaria assegnandola all'A.L.S.I.A.
Gli uffici dell'A.L.S.I.A. sono organizzati i 7 Aree: Affari generali e politiche del personale; Comunicazione e co...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.