NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Sezione speciale per la riforma fondiaria di Puglia, Lucania, Molise di Bari, Bari, 1951 - 1965 - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Sezione speciale per la riforma fondiaria di Puglia, Lucania, Molise di Bari, Bari, 1951 - 1965  Linked Open Data: san.cat.sogP.3831

 

Altre denominazioni

Sezione speciale per la riforma fondiaria di Puglia, Lucania e Molise di Bari

      Ente Riforma

 

Data di esistenza

1951 - 1965

 

Sede

Bari

 

Natura giuridica

pubblico

Tipo ente

ente funzionale territoriale

 

Descrizione

La Riforma fondiaria attuata nel 1950 interessò, oltre i comprensori della Maremma Tosco Laziale, del Delta Padano, del Fucino, anche quelli Appulo Lucano, comprendenti le regioni della Puglia, Lucania e Molise, della Sila, della Sicilia e della Sardegna. La Riforma ebbe tra le sue finalità generali quella di attuare la divisione del latifondo rispettando le piccole e medie proprietà fondiarie, di fornire aiuto ai contadini poveri e sostegno alla piccola e media borghesia locale; di attivare interventi volti alla progettazione ed esecuzione di opere di trasformazione fondiaria ed agraria, di promuovere la costituzione di consorzi di bonifica e di irrigazione e la creazione di aziende sperimentali e di centri di meccanizzazione agricola. La riforma fondiaria venne disciplinata dalla legge 21 ottobre 1950, n. 841, "Norme per la espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreni ai contadini" (pubblicata sulla G. U. n. 249 del 28 ottobre 1950). Tale provvedimento era stato, tuttavia, anticipato, da altre due leggi quella del 31 dicembre 1947, n. 1629, la cosiddetta legge Sila, contenente "Norme per la istituzione dell'opera di valorizzazione della Sila" e quella del 12 maggio 1950, n. 230, "Provvedimenti per la colonizzazione dell'altopiano della Sila e dei territori contermini". La legge n. 841 del 1950 venne chiamata anche "stralcio" perché negli intendimenti del legislatore doveva sviluppare una più ampia normativa sulla Riforma Fondiaria che nell...

 

Sistema aderente

SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.

 

URL Scheda provenienza