Forma autorizzata del nome
Ente di sviluppo agricolo in Puglia, Lucania e Molise di Bari, Bari, 1966 - 1976
Ente di sviluppo agricolo in Puglia, Lucania e Molise di Bari
ente funzionale territoriale
La Legge 14 luglio 1965, n. 901 "Delega al Governo per l'organizzazione degli Enti di sviluppo e norme relative alle loro attività" sancì l'istituzione di Enti di Sviluppo nelle Marche e nell'Umbria e la trasformazione, laddove già esistenti, delle Sezioni di riforma fondiaria in Enti di sviluppo. Per il comprensorio Appulo Lucano, dunque, il preesistente Ente di Riforma venne ridefinito in Ente di sviluppo agricolo con competenze sui territori di Puglia, Lucania e Molise. I compiti dell'Ente di sviluppo agricolo in Puglia, Lucania e Molise già individuati nel d.p.r. del 23 giugno 1962, n. 948, vennero ulteriormente definiti ed ampliati con la legge n. 901. Tra le attribuzioni degli Enti di sviluppo vi erano quelli di concedere garanzie fidejussorie a favore di cooperative agricole; di eseguire opere di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed in particolare zootecnici; di eseguire opere di trasformazione fondiaria ed agraria di competenza privata anticipandone le spese occorrenti; di attuare e gestire direttamente iniziative rivolte ad assicurare lo sviluppo degli allevamenti e delle relative produzioni nei casi in cui le condizioni e le caratteristiche ambientali richiedano interventi straordinari; di realizzare corsi per la formazione di alte professionalità da inserire in organismi cooperativi; di attuare direttamente opere di interesse comune usufruendo di contributi statali; di promuovere la lotta antiparassitaria e la difesa attiva contro le avv...
SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.