NOTIZIE IN EVIDENZA

 

VEDI ANCHE...

 

Banco di S. Giorgio - Ente

 

Tipologia

Ente

 

Forma autorizzata del nome

Banco di S. Giorgio  Linked Open Data: san.cat.sogP.37633

 

Sede

Genova

 

Tipo ente

BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO, ENTI ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI

 

Descrizione

Il debito permanente della repubblica di Genova, che datava dal 1275, andò, nella seconda metà del sec. XIII e nella prima del XIV, aggravandosi in modo tale che l'amministrazione dello Stato fu costretta a riconoscere ai creditori una loro propria organizzazione la quale, nella pratica, esisteva fin dal 1323. Di fronte all'amministrazione finanziaria della repubblica, che faceva capo all'officium monetae, veniva così a porsi l'organizzazione dei creditori dello Stato, sotto la guida dei " protettori " delle varie " compere " che si erano andate man mano costituendo.In seguito si stabilì di creare un ufficio al quale demandare il consolidamento del debito pubblico. L'ufficio venne costituito il 27 aprile 1407 e prese il nome di officium desbitatorum locorum comperarum communis. I debiti contratti dal comune dopo l'anno 1340 vennero divisi in diversi gruppi con l'intento di riunirli in una nuova compera S. Georgii.In quattro anni fu portato a termine il consolidamento e nel 1411 i comperisti potevano votare la costituzione della Casa di S. Giorgio, con la quale l'amministrazione del debito pubblico passava nelle mani del nuovo istituto e lo Stato rinunziava ad ogni ingerenza su di essa Ma prima ancora di portare a compimento il consolidamento, nell'intento di rendere più agevole l'operazione, gli otto " procuratori " che reggevano l'officium desbitatorum locorum comperarum communis avevano chiesto ed ottenuto, nel gennaio del 1408, l'autorizzazione ad esercitare l'attivit[...]

 

Sistema aderente

GGASI. Guida Generale degli Archivi di Stato

 

URL Scheda provenienza